COSE CHE AVVENGONO A CACCIA

Come alcuni di voi sanno, per un problema alla spalla sinistra, sono costretto ad usare carabine sempre più leggere avendo difficoltà ad imbracciare quelle più pesanti che ho sempre usato. Mi dispiace perché ciò mi ha costretto a lasciare in rastrelliera armi che amo particolarmente, come la splendida carabina in 7 mm. Rem. che mi […]

SCELTA DELLA PALLA

Premetto che non vorrei essere frainteso: il titolo non si riferisce alla gestione approssimativa della caccia, a funzionari non proprio competenti e volonterosi, a dirigenti venatori di cui faremmo a meno, alle continue falsità ed offese di ambientalisti ed animalisti, alle promesse esagerate e controproducenti di certi politici, alla carenza di sorveglianza ed al persistere […]

LO “STUTZEN” PIU CLASSICO

Mannlicher, Mannlicher Schoenauer. Un nome, un fucile, un arma che ci riporta in un mondo passato, gli ultimi anni dell’Austria Imperiale, il Kaiser Franz Josef, le cacce ai grandi cervi dei Carpazi, l’ Africa, gli elefanti e i cacciatori d’ avorio, racconti e romanzi dello scorso secolo… E’ un fucile prodotto da Steyr Daimler Puch, […]

ANCORA PADRI E FIGLI

Alcuni soci mi hanno fatto l’onore di apprezzare il mio breve scritto “Padri e Figli: a scuola di caccia” tratto dai miei racconti d’Africa. Ho voluto così continuare l’argomento di “padri e figli” raccontandovi la storia della prima caccia al bramito di Federico, in una splendida zona europea. Spero di non tediarvi. Nell’estremo sud-est della […]

EDUCAZIONE ALLA CACCIA

   Le piogge, quest’anno, sono du­rate molto più del solito e i gran­di kudu di questa meravigliosa area al confine col Botswana non sono anco­ra risaliti, come d’abitudine, sulle colli­ne più alte. All’inizio di luglio i maschi indugiano nelle piane che dividono le lunghe ca­tene dì montagne granitiche e questo rende tutto più difficile anche […]

UN CALIBRO ECCELLENTE

Pare che l’armaiolo e progettista di Berlino Otto Bock abbia studiato e realizzato questa munizione attorno al 1905. Lo scopo principale fu quello di fornire ai coloni africani una munizione valida ed efficace un po’ per tutta la selvaggina del continente nero. Tedeschi, olandesi ed anche molti coloni francesi lo adottarono, un po’ come i […]

IL DESERTO (ricordi d’Africa)

Al di là di un ampio valico tra le cime di due montagne granitiche arrotondate, la pista, o meglio la trac­cia, scende dolcemente verso la vastità di una pianura solcata da un grande fiu­me secco, prima di perdersi in lonta­nanza verso un’altra catena di monta­gne. Il terreno, improvvisamente, di­viene sabbioso e la macchina rotola via […]

LA FORESTA III (ricordi d’Africa)

Nel mio primo safari in foresta avevo, come sempre accade in aree particolari, un obbiettivo primario: il bongo. In quel meraviglioso ambiente, tuttavia, vivono anche altri interessanti animali: il forest sitatunga, il dwarf buffalo o bufalo nano e, naturalmente, l’elefante. Ottenuto il bongo, intendevo cacciare anche il sitatunga ma, visto che lo volevano cacciare coi […]

LA FORESTA II (ricordi d’ Africa)

L’aria era pesante, satura d’una umidità palpabile, appiccicosa. Nonostante il sole stesse sorgendo, faceva già molto caldo. La foschia ristagnava in alto, nascondendo le chiome delle immense piante della foresta. Sul grande fiume la nebbia si abbassava, celandoci l’altra riva. Avevo deciso di fare ancora un tentativo con quel vecchio elefante dalle zanne poderose che, […]

CALIBRI POCO CONOSCIUTI

Quando la trovai nei magazzini (senza fondo) della Bignami s.p.a., me ne innamorai subito e decisi di prenderla. Colui che, anni prima l’aveva ordinata senza più ritirarla, aveva fatto montare ad incastro un 6 x fisso. Prima ancora di provarla disposi di cambiare l’ottica con una Meopta 3-12×56 illuminata, sempre montata ad incastro. Parlo di […]